Il potere di Google sta tutto sull’enorme quantità di contenuti indicizzati. Google non è un motore di ricerca, è il motore di ricerca. Qualsiasi informazione sia sul web google è il mezzo per trovarla. Ma quando qualcosa diventa troppo grande, diventa anche difficile controllarla. Ecco il problema: abbiamo bisogno di cercare una notizia appena sentita, ci precipitiamo su google e cerchiamo le parole chiave; con spiacevole sorpresa google ci restituisce risultati di parecchi anni fa (più un articolo è vecchio più scala le SERP) e noi dobbiamo scorrere almeno 10 pagine per trovare i link che ci interessano.
Questo problema è ben noto al motore di ricerca ecco perchè Google ha inserito nei primi risultati i link alle Google news, per facilitare l’utente alla ricerca delle notizie.
E se quel che cerchiamo non è in google news? Cosa si fa? …di solito si cerca su twitter (leggi l’articolo: Come cercare le notizie su twitter) ma oggi vi svelo un piccolo trucco per cercare in tempo reale su Google.
Supponiamo di voler cercare la parola chiave “facebook”
Ecco i risultati nelle ultime 24 ore:
http://www.google.it/search?q=facebook&hl=it&output=search&tbs=qdr:d&tbo=1
Noterete che nella barra di ricerca di Google è a adesso spuntato un menu a tendina con le opzioni per la ricerca per tempo:
Le altre opzioni possiamo crearcele noi. Ecco qui ulteriori esempi:
Ricerca “facebook” nell’ultimo minuto:
http://www.google.it/search?q=facebook&hl=it&output=search&tbs=qdr:n&tbo=1
Ricerca “facebook” negli ultimi 10 minuti:
http://www.google.it/search?q=facebook&hl=it&output=search&tbs=qdr:n10&tbo=1
Ricerca “facebook” negli ultimi 30 secondi:
http://www.google.it/search?q=facebook&hl=it&output=search&tbs=qdr:s30&tbo=1
Ecco qui i parametri che controllano la ricerca in tempo reale.
Basta cambiare il parametro dopo qdr nell’url ed aggiungere il numero desiderato:
y=anni – esempio “qdr:y2” = ricerca negli ultimi 2 anni
m=mesi – esempio “qdr:m3” = ricerca negli ultimi 3 mesi
w=settimane – esempio “qdr:w2” = ricerca nelle ultime 2 settimane
h=ore – esempio “qdr:h12” = ricerca nelle ultime 12 ore
d=giorni – esempio “qdr:d3” = ricerca negli ultimi 3 giorni
n=minuti – esempio “qdr:n10” = ricerca negli ultimi 10 minuti
s=secondi – esempio “qdr:s35” = ricerca negli ultimi 35 secondi
Un utilissimo trucco non vi pare?