Facebook ha appena introdotto un centro assistenza per la sicurezza. Una sezione dove tutte le domande in tema di sicurezza sono state organizzate per temi, con risposte chiare e link per segnalazioni di abusi, comportamenti pericolosi, violazioni della legge e molto altro.
Il centro per la sicurezza è accessibile al seguente link:
http://www.facebook.com/help/?safety
Domande e risposte, come accennavo, sono state divise in categorie e tradotte nelle varie lingue disponibili tra cui l’Italiano.
Le categorie attuali riguardano:
- Sicurezza generale: questa categoria contiene alcuni tips&tricks generali in tema sicurezza e delle domande e risposte relative alla sicurezza personale e alla segnalazione di contenuti, gruppi e utenti.
- Sicurezza per i genitori: interessante categoria che contiene informazioni per un migliore controllo e sicurezza dei propri figli. Si va dal come aiutare i propri figli a rispondere a contatti indesiderati e contenuti deplorevoli alle considerazioni in tema di privacy e limite di età per i minorenni. Interessante anche la sezione dei consigli di “Common Sense Media” con domande e risposte tipo: Posso "chiedere amicizia" ai miei figli? o Come posso fare per comprendere il mondo connesso dei miei figli?
- Sicurezza per gli insegnanti: non meno importante della precedente categoria, si rivolge a tutti gli educatori che hanno bisogno di maggiori informazioni su Facebook sia in tema di sicurezza personale sia come insegnamento di Facebook agli studenti.
- Sicurezza per gli adolescenti: categoria dedicata ai ragazzi con argomenti tipo bullismo, offese, molestie, abusi o furti d’identità.
- Sicurezza per le autorità giudiziarie: informazioni e procedure rivolte ai responsabili dell’applicazione della legge. Normative e segnalazione di denuncie.
Il centro per la sicurezza presentato è un grande passo per tutti gli utenti. Una risorsa che verrà a poco a poco ampliata con centinaia di domande e risposte. Facebook ha sempre detto, e oggi continua a dimostrarlo, di voler mettere la sicurezza e la privacy al primo posto.
La Facebook Safety Advisory Board è composta oggi dai seguenti membri: Childnet International, Common Sense Media, Connect Safely, The Family Online Safety Institute (FOSI) e WiredSafety. Inoltre, per lo sviluppo del centro sono state instaurate partnership con soggetti come MTV e la BBC.
Vedremo nei prossimi mesi come si evolverà il centro. Un primo, importante, passo è stato fatto. E mi sento di fare i complimenti a Facebook.